
Progettiamo il futuro a basso impatto ambientale, verso la bioediliza
Oggi, più che mai, è fondamentale nella progettazione e nella realizzazione di abitazioni, uffici e fabbricati, porre sempre più attenzione nella scelta dei materiali costruttivi. I nuovi edifici, ma anche l’efficientamento energetico di quelli già esistenti, devono rispondere a esigenze progettuali precise, e soprattutto ridurre l’impatto ambientale per rispondere ai canoni della bioedilizia.
È con queste premesse che Neopor® BMBcert® si presenta al mercato con caratteristiche uniche, che soddisfano i più importanti requisiti tecnici, normativi e ambientali. Grazie a un particolare metodo produttivo, infatti, questi isolanti termici riduco drasticamente le emissioni di CO2 emesse rispetto a quelli tradizionali.
Emissioni di CO2
ridotte di circa 66%
Utilizzando gli isolanti termici realizzati con Neopor® BMBcert®, oltre a soddisfare pienamente i presupposti per accedere alle detrazioni fiscali, si contribuisce a ridurre notevolmente l’impatto ambientale.
Le emissioni di CO2, generate dalla produzione di un pannello isolante in Neopor® BMBcert®, sono ridotte di circa 66% rispetto alle emissioni generate dalla produzione degli equivalenti pannelli in EPS tradizionale (fase A1-A3 LCA).
(Studio espressamente redatto per i prodotti isolanti in Neopor® BMBcert® e confermato dall’Associazione tedesca IBU, Institut Bauen und Umwelt e.V.)
Con Neopor® BMBcert® si riduce l'impatto ambientale
I pannelli realizzati con Neopor® BMBcert® contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 durante tutto il loro ciclo di vita, ovvero dalla loro produzione fino al riciclo a fine vita.
Per ogni chilogrammo (1 kg) di Neopor® BMBcert® utilizzato per la produzione di pannelli isolanti, si risparmiano circa 2,1 kg di CO2 equivalenti.
(Studio espressamente redatto per i prodotti isolanti in Neopor® BMBcert® e confermato dall’Associazione tedesca IBU, Institut Bauen und Umwelt e.V.)
Bioedilizia: un notevole vantaggio per l’ambiente che continua per tutto il ciclo di vita dei materiali utilizzati

BIOEDILIZIA IN UNA CASA UNIFAMILIARE
- Casa unifamiliare di circa 100 m2 su due piani
- Circa 125 m2 di facciata isolata con cappotto termico (ETICS)
- Pannelli di isolante termico in Neopor® BMBcert®, spessore 15 cm
Grazie a Neopor® BMBcert® si è ottenuto un efficientamento energetico che ha consentito di risparmiare 600 kg di CO2-eq

BIOEDILIZIA IN UN EDIFICIO PLURIPIANO
- Edificio pluri-familiare con 15 appartamenti
- Circa 1500 m2 di facciata isolata con cappotto termico (ETICS)
- Pannelli in isolante termico Neopor® BMBcert®, spessore 12 cm
Grazie a Neopor® BMBcert® si è ottenuto un efficientamento energetico che ha consentito di risparmiare 5700 kg di CO2-eq
Ma cosa significa risparmiare 5700 kg di CO2?
Ridurre le emissioni che si producono utilizzando senza interruzioni..
Downloads
Scarica i documenti che certificano il metodo produttivo utilizzato per la realizzazione della materia prima Neopor® BMBcert® di isolanti termici a basso impatto ambientale.

Plastics Europe Mass Balance Approach Renewable Feedstocks

EllenMacArthur White Paper
Contatti
